Emilia Romagna - Memoria, sapori e motori: l'anima dell'Emilia
WHATSAPP WHATSAPP

Tipo programma:

(programma Mosaico)

 

Aree Disciplinari:

Storia e Geografia, Arte e immagine, Scienze naturali e sperimentali.

Materiale Didattico:

I contenuti del laboratorio, delle visite ed i relativi approfondimenti storico-culturali, nonché il linguaggio utilizzato, vengono adattati al grado e all’indirizzo scolastico.

Nazione/Area/Località:

Italia / Emilia Romagna / Bologna, Marzabotto, Parma, Carpi, Modena

Durata:

3 giorni / 2 notti

Periodo di effettuazione:

Autunno e primavera

Sistemazione:

Albergo *** in località limitrofe a Bologna

Trattamento:

2 pernottamenti con prima colazione + 2 pranzi al sacco forniti dall’albergo + 2 cene in albergo.

Come comporre il programma:

Si tratta di un programma componibile in maniera modulare e flessibile in base alle esigenze didattiche delle classi. Il programma completo ha una durata di 3 giorni / 2 notti e la giornata centrale (2° giorno) costituisce il cuore del viaggio; per il 1° ed il 3° giorno possono essere scelte diverse attività fra quelle previste. La quota totale del viaggio può variare in funzione dei programmi prescelti.

Presentazione programma:

Un viaggio per scoprire l’Emilia in tutte le sue sfumature: terra di passioni forti e memorie profonde. Dalla storia della Resistenza nei luoghi simbolo della Seconda guerra mondiale, ai motori che hanno fatto grande il nome Ferrari, passando per borghi, castelli e musei del gusto dove si tramandano tradizioni secolari. Potrete costruire il vostro percorso scegliendo tra esperienze culturali, sensoriali e laboratori didattici pensati per coinvolgere attivamente gli studenti. Un itinerario che unisce memoria, sapori e innovazione: l’essenza vera dell’Emilia.

Programma:

1° giorno: arrivo nel primo pomeriggio nella località prevista dal Programma Mosaico prescelto. Al termine del programma, trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno: memoria e bellezza, Monte Sole e Bologna
Prima colazione in albergo e trasferimento a Marzabotto, teatro nell’autunno del 1944 di una delle più tragiche stragi nazifasciste
ai danni della popolazione civile. Oggi quel dolore trova voce e memoria nel Parco Storico di Monte Sole, che raccoglie i
luoghi in cui si consumò l’eccidio. L’itinerario propone un approfondimento storico tra i sentieri del Parco, con una camminata
guidata di circa 5 km (dislivello 94 m) nei luoghi simbolo della resistenza e della memoria. Pranzo al sacco fornito dall’albergo
e trasferimento a Bologna. Incontro con la guida e passeggiata nel cuore del centro storico: da Piazza Maggiore alla Fontana
del Nettuno, tra palazzi medievali e rinascimentali, la Basilica di San Petronio e il portico del Pavaglione, fino ai vicoli del Mercato
di Mezzo e alla scenografica Piazza Santo Stefano, concludendo il percorso ai piedi delle Due Torri, emblema della città.
Non sono previsti ingressi. Rientro in albergo, cena e pernottamento
3° giorno: prima colazione in albergo. Programma Mosaico prescelto, pranzo al sacco fornito dall’albergo e termine dei nostri servizi. 

 

Photogallery:

Numero mosaici da scegliere:

2

Programma mosaico:

Quote di Partecipazione:


Quote individuali di partecipazione: su richiesta

Le quote comprendono:
N. 2 pernottamenti con prima colazione in albergo. Sistemazione in camere a 2/3/4 posti letto per gli studenti ed in camera doppia per gli insegnanti accompagnatori. N. 2 cene in albergo. N. 2 pranzi al sacco forniti dall’albergo. Acqua ai pasti. Programma del 2° giorno (giornata intera) + 2 programmi Mosaico a scelta il 1° e il 3° giorno. Visite guidate come da programma. IVA e servizio.
Le quote non comprendono: eventuale tassa di soggiorno, trasporti, bevande ai pasti, eventuali biglietti di ingresso ai monumenti ed aree visitate, diritti di prenotazione; mance, extra e quanto non espressamente indicato.
Supplemento camera singola insegnanti / accompagnatori: su richiesta.
Supplemento trasporto in bus per tutta la durata del programma: a richiesta.

 

richiedi preventivo