Tipo programma: Laboratorio didattico modulare (programma Mosaico) Geografia, Scienze naturali e sperimentali, Tecnologia. Materiale Didattico: I laboratori e le attività didattiche dedicate all’argomento del mare sono corredati da schede di presentazione e di verifica, manuali di approfondimento, taccuino di lavoro e materiale a disposizione della classe e degli insegnanti. I contenuti del laboratorio, delle visite ed i relativi approfondimenti storico-culturali, nonché il linguaggio utilizzato, vengono adattati al grado e all’indirizzo scolastico. Nazione/Area/Località: Italia/Emilia Romagna/Cesenatico e dintorni. Durata: 3 giorni / 2 notti Periodo di effettuazione: Autunno e primavera Sistemazione: Albergo *** a Cesenatico o località limitrofe. Trattamento: 2 pernottamenti con prima colazione + 2 pranzi in albergo + 2 cene in albergo. Come comporre il programma: Si tratta di un programma componibile in maniera modulare e flessibile in base alle esigenze didattiche delle classi. Il programma completo ha una durata di 3 giorni / 2 notti e la giornata centrale (2° giorno) costituisce il cuore del viaggio; per il 1° ed il 3° giorno possono essere scelte diverse attività fra quelle previste. La quota totale del viaggio può variare in funzione dei programmi prescelti. Gli itinerari azzurri offrono anche due diverse opzioni (A e B) per il 2° giorno, entrambe con la stessa quota di partecipazione. Presentazione programma: La suggestiva cornice di questo laboratorio è l’antico “cuore marinaro” di Cesenatico, importante centro marittimo della costa adriatica sorto attorno al porto canale disegnato da Leonardo da Vinci. Il nostro obiettivo è sensibilizzare i giovani sul tema del mare - visto e vissuto come risorsa - e sull’importanza della salvaguardia del territorio e di attività tradizionali come l’acquicoltura e la pesca. Il tutto attraverso tante visite, escursioni ed attività pratiche che difficilmente i ragazzi dimenticheranno. Programma: 1° giorno: arrivo nel pomeriggio nella località prevista dal Programma Mosaico prescelto. Al termine del programma, trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
L'ACQUARIO DI CATTOLICA opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti Ci trasferiamo al più grande acquario dell’Adriatico per un viaggio alla scoperta degli squali e dei mari di tutto il mondo. Con i suoi 2.500.000 litri di acqua marina contenenti oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse, l’acquario è un luogo unico per visitare l’asilo delle tartarughe, il mondo delle meduse e per fare una sosta alla vasca tattile - una magica esperienza sensoriale per “toccare con mano” alcuni abitanti del mare e provare un “brivido” da ricordare per sempre! Il “forfait bassa stagione”, previsto da ottobre a marzo, include la visita guidata ai due percorsi disponibili. Per il periodo di alta stagione (aprile e maggio) la nostra proposta prevede ingresso e visita guidata al percorso sui segreti del mare e di chi lo popola con un supplemento di € 6,00. (Minimo 20 paganti).
LABORATORIO SUL PLANCTON opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti Questo laboratorio va effettuato il giorno successivo all’uscita in mare. L’attività si svolge in aula ed utilizza parte dei campioni di plancton marino pescati il giorno precedente durante l’uscita in mare. Il plancton è l’insieme di tutti gli organismi che vivono sospesi nell’acqua lasciandosi trasportare dalle correnti; comprende animali e vegetali di dimensioni microscopiche (microrganismi, alghe unicellulari, protozoi), larve, piccoli crostacei e alcuni organismi più grandi come le alghe e le meduse. Durante il nostro laboratorio, i campioni di plancton pescati verranno osservati al microscopio, suddivisi e classificati in base alla loro tipologia. L’attività proseguirà con un gioco didattico sulla chimica dell’acqua con la misurazione dell’ossigeno disciolto. Al termine di tutte le attività i ragazzi potranno trarre le conclusioni delle varie analisi ed aprire una discutere e valutazione sulla giornata trascorsa in mare e sui dati raccolti. (Minimo 20 paganti).
MUSEO MARINERIA E PORTO LEONARDESCO opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti Visita guidata al Museo della Marineria di Cesenatico, che ospita una sezione all’interno delle sale ed una sezione “galleggiante” sulle acque dell’antistante porto canale. Le sale interne espongono ancore, vele, materiali ed antiche imbarcazioni tipiche dell’Alto Adriatico oltre alla ricostruzione di una bottega di carpenteria ed una sezione che racconta la vita dei pescatori ed i simboli magico-religiosi come gli “occhi” di prua. All’esterno si possono ammirare 10 imbarcazioni d’epoca ormeggiate lungo il porto canale, l’asse principale del centro storico di Cesenatico, definito Porto Leonardesco in quanto il Da Vinci fu chiamato, nel 1502, a suggerire nuove linee ed interventi migliorativi all’approdo preesistente. Visita all'antica pescheria e breve introduzione all’ecosistema marino (Minimo 20 paganti).
NOVITA'!! INCONTRI CON CETACEI E TARTARUGHE DELL'ADRIATICO opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti In Adriatico c’è chi si occupa da tanti anni anche di conservazione e salvaguardia dell’ecosistema marino e dei suoi abitanti. La nostra proposta è, infatti, finalizzata alla sensibilizzazione degli studenti alle problematiche che le attività antropiche possono causare agli organismi marini. Ecco, quindi, che abbiamo previsto delle attività didattiche mirate alla conoscenza dei cetacei o della tartaruga marina dell’Adriatico ma soprattutto dei pericoli che essi stessi incontrano in mare e che ne mettono a rischio l’esistenza! La proposta si completa con la visita alle sale espositive alla scoperta degli abitanti del mare Adriatico e alle vasche che ospitano le tartarughe Caretta caretta, che sono arrivate al centro per essere curate e preparate al ritorno in mare. Un’esperienza di sicuro effetto sui ragazzi che rimarranno sicuramente toccati dagli effetti che i comportamenti dell’uomo hanno sul mare e su chi lo abita. (Minimo 20 paganti).
OLTREMARE DI RICCIONE opz.A
Durata: giornata intera. Minimo 20 paganti Al parco Oltremare di Riccione tutti gli elementi della natura creano uno spettacolo emozionante: dalla laguna dei delfi ni al volo dei rapaci, dall’esplorazione del Delta agli acquari, dall’evoluzione della vita sulla terra al mondo degli esperimenti. La nostra proposta include l'ingresso e con supplemento un laboratorio o percorso didattico a scelta su tematiche ambientali (riscaldamento globale, biodiversità, cambiamenti climatici, energie alternative, risorse e riciclo) o sull’evoluzione del mondo animale e della Terra in generale. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di assistere agli emozionanti spettacoli previsti in determinati orari durante la giornata. (Minimo 20 paganti). Il parco apre il 1° Aprile (mesi di ottobre/novembre/febbraio/marzo apertura a richiesta da riconfermare in base al numero di partecipanti).
OPERAZIONE BIRDWATCHING opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti L’emozione di vivere un’esperienza da birdwatcher! L’attività inizia al centro con la presentazione dell’ambiente e del paesaggio circostante (Pineta di Classe, Ortazzo, Ortazzino e la Foce del Bevano) attraverso gli allestimenti multimediali (discensore, monolite e plastici). Si continua con l’introduzione al birdwatching attraverso attività pratiche dedicate alla scoperta delle penne, delle piume e delle silhouette dell’avifauna presente in questi territori; ma anche con alcuni consigli pratici su come muoversi sul “campo” e sulle tecniche di osservazione. A questo punto i bambini sono pronti per un’escursione a piedi, muniti di binocolo, (in barca elettrica con supplemento € 4,00) che li porterà alla “caccia” degli uccelli di cui avranno imparato a riconoscere le sagome! (Minimo 20 paganti).
PESCA E SVILUPPO SOSTENIBILE opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti L’attività inizia in aula per una lezione introduttiva sulle caratteristiche del mare (con particolare riferimento al mare Adriatico), sull’ambiente marino, i fondali, le correnti, i meccanismi di riproduzione delle alghe e le dinamiche della costa: fenomeni di erosione, la formazione delle spiagge e dei porti naturali. Si passa poi ad esplorare come le attività umane – in particolare la pesca e l’acquicoltura – influiscano sull’equilibrio del mare e su come sia dunque possibile uno sviluppo eco-compatibile e sostenibile di queste attività. Trasferimento al mercato ittico di Cesenatico, uno dei più attivi della costa Adriatica; breve introduzione su “come funziona” un mercato ittico (l’asta del pesce e la distribuzione solo pomeriggio, in alternativa antica pescheria) ed attività pratica “prepariamo una ricetta tradizionale”. (Minimo 20 paganti).
SAPORE DI MARE opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti Come si produce il sale, come si fa a “dividerlo” dall’acqua nella quale è disciolto e a renderlo disponibile per farlo arrivare fi n sulla nostra tavola? Ci trasferiamo alla Salina di Cervia (circa 7 km da Cesenatico), dalla quale proviene il pregiato “sale dolce integrale”. Cosa significa integrale? E come può il sale essere dolce? Saranno le guide del Centro Visite a svelarci questi segreti, ripercorrendo con noi il viaggio che il sale compie dal mare, alle vasche della Salina fino alla pentola della pasta. Impareremo a conoscere i diversi tipi di sale del mondo e a scoprirne caratteristiche e composizione.Raggiungeremo lo stabilimento produttivo che si trova all’interno della Salina per conoscere le tecniche di estrazione tradizionali e quelle moderne. Ci trasferiremo infine in un caratteristico capanno da pesca affacciato sul Canale delle Saline, per scoprire immersi in un ambiente suggestivo le tecniche di pesca tradizionali sui canali. (Minimo 20 paganti).
UNA STORIA DI SALE opz.A
Durata: mezza giornata. Minimo 20 paganti Trasferimento nel centro storico di Cervia e visita al Museo del Sale, ubicato all’interno di uno degli ambienti, ora completamente ristrutturati, che fin dal ‘600 ospitavano i Magazzini del Sale. Il museo espone filmati e documenti sulla vita dei salinari, una raccolta degli strumenti utilizzati per la raccolta artigianale del sale, una burchiella, la barca a fondo piatto utilizzata per il trasporto e che poteva contenere fino a 80 quintali di sale. Questo percorso ci aiuterà a comprendere l’importanza storica del sale: fin dall’antichità era infatti considerato un elemento insostituibile per la conservazione dei cibi e i territori che lo producevano erano così privilegiati che il sale venne rinominato “oro bianco”. Al termine della visita, trasferimento al Centro Visite della Salina di Cervia per una introduzione all’analisi del ciclo di evaporitico e la simulazione dell’intero ciclo di produzione attraverso un plastico interattivo. (Minimo 20 paganti). Quote individuali di partecipazione (valide per minimo 20 studenti paganti e comprensive di 1 gratuità ogni 15 studenti paganti) |