Tipo programma: Laboratorio didattico modulare (programma Mosaico) Storia e geografia, Arte e immagine, Scienze naturali e sperimentali, Attività pratiche Materiale Didattico: Le attività didattiche e i laboratori a Riolo e Brisighella prevedono schede di presentazione e materiale per la classe, manuale didattico per studenti e un piccolo oggetto per ongi studente realizzato durante le attività pratiche. I contenuti del laboratorio, delle visite ed i relativi approfondimenti storico-culturali, nonché il linguaggio utilizzato, vengono adattati al grado e all’indirizzo scolastico. Nazione/Area/Località: Italia/Emilia Romagna/Riolo, Brisighella Durata: 3 giorni / 2 notti Periodo di effettuazione: Autunno e primavera Sistemazione: Albergo *** a Riolo Terme o località limitrofe. Trattamento: 2 pernottamenti con prima colazione + 1 pranzo in albergo + 1 pranzo al sacco fornito dall'albergo + 2 cene in albergo. Come comporre il programma: Si tratta di un programma componibile in maniera modulare e flessibile in base alle esigenze didattiche delle classi. Il programma completo ha una durata di 3 giorni / 2 notti e la giornata centrale (2° giorno) costituisce il cuore del viaggio; per il 1° ed il 3° giorno possono essere scelte diverse attività fra quelle previste. La quota totale del viaggio può variare in funzione dei programmi prescelti. Presentazione programma: Percorso didattico con itinerari guidati e laboratori dedicati alla storia medievale, arricchito da ulteriori attività legate al mondo della natura, delle erbe e dei prodotti tipici dell’Appennino. Tutti i momenti didattici e le visite si svolgono nello splendido scenario delle cittadine di Faenza, Riolo Terme, Brisighella e Casola Valsenio, località ricche di testimonianze di epoca medievale e particolarmente adatte ad attività di studio e rivisitazione di questo periodo storico. Un modo coinvolgente per scoprire il passato divertendosi, trasformandosi in artigiani, partecipando a cerimonie di investitura e riscoprendo le atmosfere di un’antica abbazia benedettina. Programma: 1° giorno: arrivo nel pomeriggio nella località prevista dal Programma Mosaico prescelto. Al termine del programma, trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
ARTIGIANI DI BOTTEGA
Durata: mezza giornata. Minimo 30 paganti Breve introduzione al concetto delle corporazioni di arti e mestieri nel medioevo; la suddivisione in arti maggiori ed arti minori a seconda della professione svolta e della classe sociale di appartenenza. L’attività di questa mattinata (o pomeriggio) si svolge all’interno della Rocca di Riolo e si concretizza in un laboratorio ludico-didattico e pratico alla scoperta delle professioni artigianali e della vita quotidiana nelle piccole città ai tempi del Medioevo con l’utilizzo di incudini ed altri strumenti manuali. Ogni studente potrà portarsi a casa il piccolo oggetto che avrà forgiato. (Minimo 30 paganti).
CROCIATI E TEMPLARI A RAVENNA
mezza giornata. Minimo 30 paganti In una città nota per i fasti bizantini un programma ricco di interessanti spunti a tema medievale. Si parte dai mosaici pavimentali di San Giovanni Evangelista raffiguranti il medioevo in tutti suoi aspetti ma soprattutto la IV Crociata cui presero parte molti ravennati e faentini. Si prosegue con il passaggio nel punto in cui sorgeva la chiesa di San Giorgio ai Portici (Commenda dei Cavalieri di Malta) e con la Tomba di Dante che si trovava a Ravenna quando scrisse il Paradiso indicando San Bernardo (fondatore dell'ordine templare). Il viaggio prosegue con la visita a Cripta Rasponi e ai Giardini pensili in cui appare un bassorilievo con lo stemma della famiglia Rasponi e la croce di Malta, unica a Ravenna. (Minimo 30 paganti).
IL GIARDINO DELLE ERBE
Durata: giornata intera. Minimo 30 paganti Laboratorio didattico che comincia alla Rocca di Riolo con un modulo introduttivo che definisce ai ragazzi cosa sono le piante officinali, ilustra le proprietà delle piante, i principi attivi e i metodi di estrazione. La mattina continua con un’attività pratica sulle piante curative che prevede la preparazione di una tisana e di caramelle naturali. Pomeriggio dedicato alla scoperta di un giardino botanico di collina esteso su 4 ettari di terrazzamenti. Questo giardino, primo in Italia per importanza scientifica, è nato con l’obiettivo di preservare piante di interesse medicinale ed aromatico e mettere a punto nuovi metodi di estrazione dei principi attivi e degli oli essenziali. (Minimo 30 paganti).
LA CITTA' MEDIEVALE
Durata: mezza giornata. Minimo 30 paganti Trasferimento a Brisighella, cittadina dell’Appennino faentino molto caratteristica per la sua collocazione ai piedi di una rupe calcarea dalla quale si elevano tre picchi di gesso. In epoca medievale il signore locale costruì su uno di questi picchi una rocca difensiva, attorno alla quale si sviluppò ben preso la città che tuttora conserva la maggior parte di quelle antiche caratteristiche. La strada più pittoresca è “la via degli asini”, una strada sopraelevata, illuminata da mezzi archi di portico, che nacque come camminamento a scopi difensivi; in seguito questo quartiere divenne la sede dei “birocciai” che trasportavano il gesso dalle cave al paese servendosi di carretti trainati dagli asini. La visita del nucleo storico del borgo si svolge a piedi e si conclude con un’attività ludico-didattica di orientamento utilizzando un’antica pianta del centro della città. (Minimo 30 paganti).
MONACHESIMO E VITA RELIGIOSA
Durata: mezza giornata. Minimo 30 paganti Di pari passo allo sviluppo del castello, nel Medioevo si diffuse anche la struttura dell’abbazia e del monastero: mentre nel mondo circostante infuriava la violenza, i monaci contribuirono a creare una società basata sulla condivisione e sulla solidarietà. Progressivamente questi centri religiosi si dotarono di un’organizzazione e divennero delle vere e proprie cittadelle economicamente autonome, dotandosi di tutto il necessario per la vita quotidiana: pozzo d’acqua, mulino, orto, spazi per il lavoro. Alcune strutture avevano anche uno “scriptorium”, dove i monaci si dedicavano alla delicata attività di trascrizione e decorazione dei testi (codici miniati). Dopo una breve lezione introduttiva sul monachesimo e la vita religiosa nel medioevo, i ragazzi verranno coinvolti in un laboratorio (gioco didattico) di simulazione di alcune attività tipiche dei monaci benedettini, quali la realizzazione dei codici miniati e la raccolta e lavorazione delle erbe officinali. (Minimo 30 paganti).
NOVITA'!! CHE BUON OLIO!
Durata: 2 ore circa. Minimo 30 paganti L'olio d’oliva è un condimento liquido, ricavato dalla spremitura dei frutti dell'ulivo, di colore verde intenso e di sapore variabile secondo la qualità delle olive con cui è prodotto. Il maggior produttore mondiale di olio di oliva è la Spagna (un milione di tonnellate l'anno) seguita dall'Italia e dalla Grecia. In Italia le regioni che la fanno da patrone sono Puglia, Calabria e Sicilia ma nell’appennino faentino la conformazione ad anfiteatro della valle, protetta dai venti freddi di levante e da quelli del nord, ha creato un microclima temperato ideale per la produzione di olio di grande qualità, divenuto oggi molto famoso. Con questa proposte si vuole proporre un approccio a questo condimento sano e buono attraverso una “strana” e divertente degustazione guidata. (Minimo 30 paganti).
NOVITA'!! LE PIEVI MEDIEVALI
Durata: mezza giornata. Minimo 30 paganti In epoca medievale, quando le cattedrali non furono più in grado di soddisfare le necessità dei fedeli che sempre più numerosi popolavano le aree rurali, sorsero le pievi. La pieve, a differenza della parrocchia, si connotò fin dall'origine come detentrice di un fonte battesimale o addirittura di un vero e proprio edificio apposito, un battistero nel quale si permetteva di celebrare il rito battesimale. Questo territorio conserva la Pieve di San Giovanni in Ottavo detta del Tho, un affascinante edificio in stile romanico, a pianta basilicale, a tre navate, divise da archi che poggiano sopra undici colonne di marmo grigio. La nostra proposta ne prevede la visita guidata e a seguire gioco sul medioevo. (Minimo 30 paganti).
NOVITA'!! MAIOLICHE FAENTINE DI BOTTEGA
Durata: 1 ora circa. Minimo 30 paganti Un laboratorio artigianale nel faentino è sicuramente il posto migliore per “toccare” con mano l’attività quotidiana di smaltatura e decorazione eseguita da abili e sapienti mani femminili. Si assisterà, infatti, all’esecuzione di quella pratica che, con meticolose regole rinascimentali, da oltre cinque secoli, contraddistingue l’arte maiolicara faentina. Possibilità di completare (anche se forse sarebbe meglio dire iniziare) la visita con un altro laboratorio artigiano nelle immediate vicinanze che si occupa della lavorazione dell’argilla e cioè della produzione di quel manufatto che poi viene decorato. (Minimo 30 paganti).
NOVITA'!! TRAME DI CORTE
mezza giornata. Minimo 30 paganti Si tratta di un divertente gioco di ruolo ambientato in epoca medievale, per scoprire i segreti e le trame di corte che hanno portato alla morte di Caterina, una delle figure femminili più importanti della Romagna, tanto da essere stata definita “la grande signora della Romagna”. Ogni studente riceverà una scheda personaggio e un abito di scena e, quindi, un ruolo da interpretare. Nel gioco ci saranno i nobili dell’epoca, i membri della guarnigione militare o i parenti prossimi di Caterina e tutti dovranno scoprire l’assassino e il movente. Chissà chi riuscirà a scoprire chi ha ucciso Caterina Sforza? Il vincitore riceverà un premio individuale ma alla classe sarà consegnato un premio particolare. (Minimo 30 paganti). Quote individuali di partecipazione (valide per minimo 30 studenti paganti e comprensive di 1 gratuità ogni 15 studenti paganti) UN TUFFO NEL MEDIOEVO! Come si danzava nel Medioevo e nel Rinascimento? |