Tipo programma: Laboratorio didattico modulare (programma Mosaico) Storia e Geografia, Arte e immagine, Storia dell'arte Materiale Didattico: I contenuti del laboratorio, delle visite ed i relativi approfondimenti storico-culturali, nonché il linguaggio utilizzato, vengono adattati al grado e all’indirizzo scolastico. Nazione/Area/Località: Italia/Lazio/Roma Durata: 2 giorni / 1 notte Periodo di effettuazione: Autunno, inverno e primavera Sistemazione: Albergo *** centrale a Roma. Trattamento: 1 pernottamento con prima colazione + 1 pranzo al sacco fornio dall’albergo + 1 cena in albergo. Come comporre il programma: Si tratta di un programma componibile in maniera modulare e flessibile in base alle esigenze didattiche delle classi. Il programma completo ha una durata di 2 giorni / 1 notte e il 1° giorno (intera giornata) costituisce il cuore del viaggio; per il 2° giorno possono essere scelte diverse attività fra quelle previste. La quota totale del viaggio può variare in funzione dei programmi prescelti. Presentazione programma: Roma è una delle città più importanti e conosciute del mondo che racchiude in sé tutta la storia d’Europa e del Mediterraneo. Roma vanta un patrimonio artistico inestimabile ed estremamente noto, che continua a sorprendere anche quei visitatori che pensano di aver visto tutto e che invece restano colpiti da un qualcosa di insolito, da uno scorcio suggestivo o dal parlare romanesco. Il nostro viaggio vede il cuore del programma nelle animazioni didattiche sull’antica Roma, con il Foro Romano e l’area archeologica del Palatino. La giornata successiva può essere dedicata all’approfondimento di alcuni aspetti tematici di Roma, quello imperiale (storico), quello medievale papale (religioso) o quello di capitale d’Italia (istituzionale). Non vi resta che scegliere quello che preferite! Programma: 1° giorno: Roma antica e Roma barocca.
GLI ETRUSCHI: TARQUINIA E CERVETERI
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Proposta finalizzata alla conoscenza della civiltà etrusca, che si sviluppò nella penisola italica a partire dal VIII sec. a.C. Possibilità di scelta fra due itinerari (minimo 36 paganti). Cerveteri: Museo Etrusco e Necropoli > consente di ricostruire l’evoluzione della struttura insediativa, urbana e domestica dai primi villaggi villanoviani all’età del progressivo passaggio nell’orbita romana. Tarquinia:Museo Etrusco e Necropoli di Monterozzi > grazie alle decine di tombe affrescate, è possibile scoprire la profonda relazione tra le scene dipinte, la vita quotidiana delle famiglie aristocratiche e l’immaginario della vita oltre la morte.
GLI SCAVI DI OSTIA
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti La visita di Ostia Antica rappresenta un’occasione unica per la conoscenza e lo studio del mondo antico. Roma ne fece prestissimo una vera e propria colonia militare posta a guardia della foce del fi ume e della costa. L’itinerario permetterà ai ragazzi di comprendere la progressiva trasformazione dell’antico centro in città dal ruolo spiccatamente commerciale che aveva il fulcro della propria attività nel porto fluviale, con i suoi alberghi, i negozi e le teme. (Minimo 36 paganti).
L'APPIA ANTICA E LE CATACOMBE
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Trekking archeologico lungo la Via Appia Antica, strada che attraversa un museo a cielo aperto, costeggiando aree di scavo, monumenti e tanto altro in un incantevole scenario. Si parte da Villa dei Quintili, grande e ricca dimora del suburbio romano appartenuta all’Imperatore Commodo. Dalla Villa si esce sulla Via Appia Antica e si inizia il percorso sugli antichi basoli romani, per raggiungere, dopo due chilometri, il Mausoleo di Cecilia Metella e il Castrum Caetani, antica dogana del Medioevo. E per fi nire, uno sguardo alla Villa di Capo di Bove con il complesso termale rinvenuto. E’ possibile sostituire parte della passeggiata con la visita delle Catacombe (con supplemento). (Minimo 36 paganti).
LA ROMA DEI PAPI
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Il percorso segue le orme dei grandi papi dal Medioevo al Rinascimento fino all’età moderna e comprende la visita guidata della Basilica di San Pietro e di Castel Sant’Angelo. Si parte da Piazza San Pietro e dalla Basilica per giungere al luogo in cui la sovranità papale si esprime al più alto livello. Visita dei sontuosi appartamenti affrescati e dei baluardi inespugnabili di Castel Sant’Angelo. La quota non comprende il noleggio delle audio guide in San Pietro, obbligatorio e da saldare in loco. (Minimo 36 paganti).
LA STORIA E' MAGICA E...AVVENTUROSA (LAZ)
Durata: 2 ore. Minimo 36 paganti L’emozione di vivere in prima persona, e in costume, i periodi storici studiati nei libri sui banchi di scuola durante l’anno scolastico oppure di rappresentare le avventure di un personaggio leggendario di cui abbiamo letto le vicende di un libro o visto le avventure in un film. E’ quindi così che all’interno di un castello i bambini in costume saranno condotti da un animatore attraverso il gioco fino alla realtà dell’epoca scelta (Giulio Cesare e i Galli, Carlo Magno e i Longobardi) o al luogo immaginario (Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, Robin Hood e Ulisse). La location (castello) viene definita in base alla disponibilità; il biglietto di ingresso è escluso dalle quote e da pagare in loco (Minimo 36 paganti).
NOVITA'!! A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Gli alimenti, gli ingredienti e gli strumenti della cucina romana e la scoperta di antiche ricette di quel periodo storico saranno il filo conduttore della programma. Vi proponiamo questa curiosa esperienza per approfondire gli aspetti legati alla vita quotidiana dell’antichità. Dopo un’introduzione sull’alimentazione romana, all’interno di una delle sedi del Museo Nazionale Romano, si procede con la visita ad una selezione di opere di ceramica riguardanti l’arte culinaria. L’itinerario viene arricchito da un’attività ludica e laboratoriale di preparazione di alcune pietanze consultando il ricettario di Apicio, gastronomo dell'Antica Roma. Sarà un divertimento ricevere gli ingredienti mancanti! (Minimo 36 paganti).
NOVITA'!! ROMA E LE RELIGIONI DEL MONDO OCCIDENTALE
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Vi vogliamo accompagnare in un viaggio alla scoperta di alcune tra le più importanti religioni del mediterraneo con un excursus che si dispiega nell’arco dei secoli attraverso la visita dei diversi luoghi di culto. La principale Sinagoga di Roma (Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo) e il Museo Ebraico, la Basilica di San Pietro e la chiesa Evangelica Valdese, la chiesa paleocristiana di San Pietro in Vincoli oppure infine la Moschea, importante punto di riferimento per i musulmani della capitale. Lasciamo scegliere a voi quali religioni e culture toccare, ricordandovi che su richiesta e con supplemento, è possibile prolungare il percorso per una giornata intera oppure per più giorni. La quota non comprende l’ingresso e la visita alla Sinagoga e Museo Ebraico. (Minimo 36 paganti).
ROMA: COLOSSEO E TERME DI CARACALLA
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti Visita al più famoso anfi teatro dell’antichità. Per le scuole primarie la visita si svolge in modalità ludica, in modo che i ragazzi possano immedesimarsi nei diversi personaggi che frequentavano il Colosseo. In questo modo apprendono la storia, il funzionamento dell’Anfi teatro e dell’organizzazione degli spettacoli. Il percorso prosegue con l’area archeologica delle Terme di Caracalla: dei luoghi e le attività del tempo libero nell’antica Roma, e descrizione delle caratteristiche architettoniche degli ambienti e dell’apparato decorativo dell’edificio termale. (Minimo 36 paganti).
ROMA: GHETTO E ISOLA TIBERINA
Durata: mezza giornata. Minimo 36 paganti L’itinerario ha inizio nell’area archeologica del Teatro di Marcello per proseguire al Portico di Ottavia, le cui trasformazioni millenarie portano ad introdurre la storia dell’insediamento della comunità ebraica di Roma e del ghetto più antico del mondo dopo quello di Venezia. Il percorso si conclude sull’isola Tiberina, che secondo un’antica leggenda nacque dai fasci delle spighe di grano mietute nel Campo Marzio: sempre coinvolta marginalmente nelle vicissitudini di Roma, l’isola al centro del Tevere ospitò anche il Tempio di Esculapio, dio della medicina. (Minimo 36 paganti).
ROMA: I PALAZZI DEL POTERE
Durata: 2 ore. Minimo 36 paganti Una passeggiata guidata attraverso la storia dei palazzi diventati sede di importanti istituzioni nazionali. Palazzo Chigi, sede della presidenza del Consiglio dei Ministri, è un palazzo storico situato nel centro di Roma. Palazzo del Quirinale, su una cima di uno dei colli di Roma, fu residenza estiva dei Papi, sede dei re d’Italia ed oggi, sede del Presidente della Repubblica. E infine Palazzo Montecitorio che fu sede dei tribunali pontifi ci, del Governatorato di Roma e della direzione di polizia, assumendo così un ruolo di spicco nella vita giudiziaria e amministrativa del governo pontificio, oggi ospita la Camera dei Deputati. I palazzi verranno visitati solo dall’esterno. (Minimo 36 paganti).
TIVOLI E LE SUE VILLE
Durata: giornata intera. Minimo 36 paganti L’itinerario prevede un percorso attraverso il centro storico di Tivoli per illustrare le fasi storico-artistiche più importanti della cittadina. Tivoli infatti ha origini antichissime, gravitò spesso intorno all’influenza di Roma e visse una nuova fioritura in epoca rinascimentale. In mattinata visita guidata a Villa D’Este; nel pomeriggio visita a scelta fra Villa Gregoriana o Villa Adriana, entrambe patrimonio UNESCO. Diritto di prenotazione Villa d’Este da pagare in loco. (Minimo 36 paganti). Quote individuali di partecipazione (valide per minimo 36 studenti paganti e comprensive di 1 gratuità ogni 15 studenti paganti)
Precedente
|
Seguente
Da 36 a 50 paganti: € 106 per persona. Da 51 a 61 paganti: € 99 per persona. Le quote comprendono: N. 1 pernottamento con prima colazione in albergo. Sistemazione in camere a 2/3/4 posti letto per gli studenti ed in camera doppia per gli insegnanti accompagnatori. N. 1 cene in albergo. N. 1 pranzo al sacco fornito dall'albergo. Programma del 1° giorno (giornata intera) + 1 programma Mosaico a scelta per il 2° giorno. Attività didattiche e visite come da programma. IVA e servizio. Le quote non comprendono: trasporti, bevande a cena; tassa di soggiorno e imposta da aggiungere sui servizi turistici che ne sono soggetti (obbligatoria, da saldare in loco); eventuali biglietti di ingresso ai monumenti e aree visitate; mance, extra e quanto non espressamente indicato. Supplemento camera doppia insegnanti / accompagnatori: € 6,00 per persona. Supplemento camera singola insegnanti / accompagnatori: € 25,00. Supplemento trasporto in bus per tutta la durata del programma: a richiesta. ROMA…DAL TEVERE! |